Title | Journal | Journal Categories | Citations | Publication Date |
---|---|---|---|---|
10.1007/BF02419245 | ||||
Un esempio notevole di queste relazioni geometriche si ha nelle quattro superficie di curvatura media costante che il secondo teorema diGuichard (Vol. II, pag. 195) associa ad una qualunque deformata dell'ellissoide allungato di rotazione di semiassia, b. Queste quattro superficie si scindono in due coppie di superficie parallele (trasformate diChristoffel) e il prodotto $$PP_1 \times \bar P\bar P_1 $$ è il quadruplo prodotto delle distanze dei due fuochi dell'ellisse meridiana da una sua tangente variabile e quindi costante ed=4b 2, onde quim=1/2b 2. | ||||
Sur la déformation des surfaces du second degré el sur les surfaces isothermiques. Comptes Rendus de l'Académie des Sciences, Tomo 128, sedute dal 17 marzo al 24 aprile 1899. Cf. anche:Annales de l'École Normale supérieure, IIIème Série, Tomo XVI (1899). | ||||
Le citazioni come questa si riferiscono alla seconda edizione (in due volumi) delle mie:Lezioni di geometria differenziale. (Pisa-Spörri, 1902–1903.) | ||||
La stessa cosa, sotto forma leggermente diversa, trovasi stabilita nelle mieRicerche di geometria non euclidea nel Tomo II, Serie 3.a di questiAnnali (1898). |