Title | Journal | Journal Categories | Citations | Publication Date |
---|---|---|---|---|
Apèrçu historique sur l'origine et le développement des méthodes en Géométrie, particulièrement de celles qui se rapportent à la Géométrie moderne, etc. | 1875 | |||
È riprodotta come lettera LXXXII della corrispondenza diFermat, stampata nel volume II delleOeuvres de Fermat già citate. | ||||
È l'opera (inviata daViviani aCeva) nella qualeViviani compì la sua famosa divinazione del V libro d'Apollonio. | ||||
Viviani pose il suo enigma col titolo diAenigma geometricum de miro opificio Testudinis quadrabilis emisphericae a D. Pio Lisci pupillo geometra propositum, die 4 Aprilis A. 1692 (Acta Eruditorum, a. 1692, p. 274), nascondendo così il suo nome con l'anagramma dell'appellativopostremo Galilaei discipulo. Ne diede la soluzione inAl Serenissimo Principe di Toscana, Formazione, e misura di tutti i cieli, con la struttura, e quadratura esatta dell'intero, e delle parti di un nuovo Cielo ammirabile, e di uno degli antichi delle volte regolari degli architetti. Curiosa esercitazione matematica di V. V. (In Firenze, nella st. di Piero Matini, 1692). | ||||
V. Viviani,De maximis et minimis geometrica divinatio in quintum Conicorum Apollonii Pergaei adhuc desideratum, ecc. (Florentiae, apud I. Cocchini, MDCLIX). Per la storia particolareggiata di questa divinazione di Apollonio, si veggaA. Favaro, loc. cit. |